MEMORIA A BREVE TERMINE

                E  CANALI SENSORIALI

 

 

                       

                                                                               

Ricerca sperimentale sulla biologia dell'apprendimento di Marisa Pareto

Questo sito si propone di diffondere i risultati di una ricerca che ho svolto in maniera non continuativa dal 2000 al 2004;lo schema a 12 aree soprastante rappresenta uno dei suoi risultati e indica le 12 aree,altrove denominate, a cui ognuno di noi fa riferimento in relazione all'apprendimento,il sito si prefigge  inoltre di diffondere un test atto ad indagare le caratteristiche di apprendimento individuali sia per fini di consapevolezza personale che per l'insegnamento.

Per chi vuole consultarla :

https://www.scribd.com/doc/300862762/memoria-a-breve-termine-e-canali-sensoriali-pdf

o

http://www.lulu.com/shop/marisa-pareto/memoria-a-breve-termine-e-canali-sensoriali-ricerca-sperimentale-sulla-biologia-dellapprendimento/ebook/product-22609008.html

(versione non revisionata e attualmente impossibile da aggiornare)

qui sotto una breve sintesi dell'opera e l'indice

 

Breve descrizione dell'opera

Nel corso della nostra carriera scolastica o lavorativa svariate volte riscontriamo modalità diverse di affrontare l’apprendimento, confrontandoci con compagni e colleghi, talvolta abbiamo apprezzato chi sapeva scorgere aspetti di una situazione che noi non avevamo saputo cogliere, chi sapeva vedere le cose sotto un’altra angolazione, operare  in modo diverso, difficilmente però ci siamo chiesti perché ciò avvenisse.

Forse abbiamo attribuito agli altri capacità superiori o li abbiamo ritenuti più originali, magari ci siamo ritrovati a cercare di imitarli senza molto successo o in cambio di molta fatica…

Si trattava di intelligenza, di esperienza di vita o di insegnamento assimilato?

La risposta è solo talvolta riferibile a questi fattori tanto è vero che queste diversità sono già evidenti quando si è bambini e l’esperienza di vita è molto limitata.

La verità è che alla base di tutto c’è una vera e propria carta d’identità dell’apprendimento.

Sulla nostra carta d’identità oltre alla foto ci sono i nostri dati fisici essenziali, sulla carta d’identità dell’apprendimento c’è una rappresentazione grafica e alcuni dati numerici  che ne fissano le caratteristiche salienti.

La rappresentazione grafica è un diagramma della nostra programmazione sensoriale, la quantità e la suddivisione

dell’energia che dall’ambiente passa al nostro corpo e dal nostro sistema nervoso viene letta, interpretata, elaborata.

Se volete venire in possesso di questo importante documento di riconoscimento questo lavoro vi può essere utile, vi dirà chi siete dal punto di vista dell’apprendimento e vi collocherà in una fascia relativamente ristretta, tanto da riconoscere come simili persone che, seppur raramente, incontrerete ma quotidianamente riconoscerete parziali analogie con alcune persone  e differenze con altre che non riterrete più pregi o difetti ma solo qualità personali.

L’informazione più importante però che se ne può ricavare è che questo schema personale si comporta come un assistente un po’ rompiscatole :punta i piedi quando vogliamo svolgere compiti che non gli sono consoni anche se lo permette, comprensivo, affidandoci a un secondo assistente più paziente e con più tempo a disposizione che si chiama :”RAZIONALITA’”.

Il primo assistente si chiama :”ISTINTO” e ci indica ,la strada da percorrere, il filo conduttore, ci richiama sul giusto sentiero se ce ne allontaniamo troppo a lungo :è la via della nostra realizzazione personale che non può prescindere dalle nostre specifiche capacità fisiologiche che possiamo ampliare, variare, supplementare ma non ignorare o non porteremo a termine il  compito fondamentale della nostra esistenza :”ESSERE NOI STESSI”.

 

IL TEST E LA CARTA D'IDENTITA' DELL'APPRENDIMENTO - GUIDA

                              

                             INDICE

 

 

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA ……………….. PAG.1

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA…………………...PAG.3

INTRODUZIONE…………………………………………PAG.6

DATI E OSSERVAZIONI RELATIVI AL CAMPIONE…PAG.11                                

ALCUNE CONSIDERAZIONI ………………………… PAG.17                                     

CONCLUSIONE………………………………………… PAG.19

TAB. DATI RELATIVI AL CAMPIONE………………….PAG.21

TAB.SOGGETTI TESTATI-SCARTI L*T/V-U

IPOTESI DI SCHEMA DI M.B.T………………………….PAG.22

TAB.CORRELAZIONI…………………………………….PAG.23

TAB.CAMPIONE A CAMPIONE B………………………PAG.24

GRAFICO TEST SOGGETTO A………………………….PAG.25

GRAFICO TEST SOGGETTO B………………………….PAG.26

GRAFICO TEST SOGGETTO C………………………….PAG.27

GRAFICO TEST SOGGETTO D…………………………PAG.28

GRAFICO TEST SOGGETTO E…………………………PAG.29

GRAFICO TEST SOGGETTO F………………………….PAG.30

GRAFICO TEST SOGGETTO G…………………………PAG.31

GRAFICO TEST SOGGETTO H…………………………PAG.32

GRAFICO TEST SOGGETTO I…………………………..PAG.33

GRAFICO TEST SOGGETTO L………………………….PAG.34

GRAFICO TEST SOGGETTO M…………………………PAG.35

BIBLIOGRAFIA UTILE………………………………...  .PAG.36

PARTE SECONDA……………………………………… PAG.37

UTILIZZO DELLA RICERCA……………………………PAG.38

INDICAZIONI PER UN UTILIZZO A LIVELLO

DELL’INSEGNAMENTO GENERALIZZATO…………PAG.42

OTTENERE INDICAZIONI CIRCA LE CARATTERI-

STICHE SENSORIALI DELLA PERSONA………………PAG.44

INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVALLI DI CONFI-

DENZA RELATIVI AD OGNI CANALE SENSORIALE..PAG.47

DESCRIZIONE DELLE PROBABILI ATTITUDINI DEI

SOGGETTI IN BASE AI DATI RILEVATI……………….PAG.49

PROPENSIONI PER AREE DI APPRENDIMENTO……PAG.50

MODELLO CIRCOLARE DI PROPENSIONE PER

AREE    DI APPRENDIMENTO………………………….PAG.53

DESCRIZIONE DELLE AREE DI APPRENDIMENTO..PAG.55

ATTITUDINI GENERALI PER AREE DI APPRENDI-

MENTO…………………………………………………….PAG.61

A)SVILUPPO DIFFERENZIATO DEI CANALI……… ..PAG.62

B)LE TECNICHE DA UTILIZZARE PER L’APPRENDI-

MENTO…………………………………………………….PAG.64

C)STILE DI APPRENDIMENTO………………………  .PAG.65

D)ACCRESCIMENTO DELLO SCHEMA………………..PAG.67

E)AREE PREFERENZIALI………………………………..PAG.69

F)AREE DI MASSIMA LONTANANZA DALLA PRE-

FERITA…...………………………………………………...PAG.71

G)MEMORIA OTTIMALE……………………………… PAG.72

H)SINTETICITA’ E ANALITICITA’……………………...PAG.73

SVILUPPO DELLA SENSIBILITA’……………………….PAG.75

RECUPERO DELLE ABILITA’ PER UN MIGLIORA-

MENTO DELL’APPRENDIMENTO……………………...PAG.78

UN CASO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO PER-

CETTIVO…………………………………………………...PAG.82

ALTRI TEST E LORO INTERPRETAZIONE……………PAG.85

SOTTOPOSIZIONE AL TEST…………………………….PAG.91

TEST PER LA MEMORIA A BREVE TERMINE………...PAG.94

SINTESI DEI DATI E DEGLI ELEMENTI RICAVABI-

LI DAL TEST…………………………………………….. PAG.103

SCHEMA CON GRIGLIA PER PROPOSTA DEL TEST

A LIVELLO ESTESO…………………………………...   PAG.106

SCHEMA TEST APPRENDIMENTO………………  …..PAG.108

TEST APPRENDIMENTO SOGGETTO P………………PAG110

CONCLUSIONE………………………………………… PAG.112

ULTERIORI SVILUPPI………………………………….. PAG.115

TAB.A…………………………………………………….. PAG.119

TEST SOGGETTO N……………………………………. PAG.120

TEST SOGGETTO O……………………………………. PAG121

TEST SOGGETTO P…………………………………      PAG.122

TEST SOGGETTO Q…………………………………… PAG.123

TEST SOGGETTO R……………………………………. PAG.124

TEST  SOGGETTO S……………………………………. PAG.125

TEST SOGGETTO T……………………………………. PAG.126

TEST SOGGETTO U……………………………………. PAG.127

TEST SOGGETTO V……………………………………PAG.128

TEST SOGGETTO Z…………………………………….PAG.129

TABELLE B-C-GRAFICI L*T/V-U……………………. PAG.130

TABELLE D-E GRAFICI VU-LT………………………...PAG.131

 

 

                       APPENDICE

 

NOTA INTRODUTTIVA…...……………………………PAG.133

PARAMETRO VU-LT E MOTIVAZIONI ALL’APPREN-

DIMENTO……………………………………………… PAG.135

MODELLO CIRCOLARE DI MOTIVAZIONE ALL’AP-

PRENDIMENTO…………………………………………PAG.140

PARAMETRO L*T/V –U E CARATTERE DELL’IMPE-

GNO NELL’APPRENDIMENTO……………………… PAG.142

COSTRUZIONE DELLO SCHEMA DI PROPENSIO-

NE PER AREE E SUA GIUSTIFICAZIONE……………PAG.145

VERIFICA…………………………………………………PAG.152

ESTENSIONE DEL TEST A UN CAMPIONE PIU’

AMPIO E RIESAME DELLE TABELLE………………  PAG.153

TABELLA GENERALE…………………………………..  PAG.159

TABELLA ADULTI 17-50……………………………      PAG.160

TABELLA ADULTI  51-63…………………………….    PAG.161

VERIFICA SUL NUOVO CAMPIONE DEL MODELLO

DI PROPENSIONE PER AREE……………………….   PAG.162

SVILUPPO DELLA SENSORIALITA’IN BASE AGLI

SCARTI VU-LT…………………………………………..  PAG.172

SCHEMA EVOLUTIVO DELLA MOTIVAZIONE

ALL’APPRENDIMENTO………………………………   PAG.179

IPOTETICO SVILUPPO SENSORIALE DI UN INDI-

VIDUO DELL’AREA 4…………………………………  .PAG.183

IMPEGNO E VALORE L*T/V –U  NELLO SVILUPPO

SENSORIALE INDIVIDUALE…………………………. PAG.184

SCHEMA EVOLUTIVO DELL’IMPEGNO…………….. PAG.187

ULTERIORE CORREZIONE AL MODELLO CIRCOLA-

RE PER AREE DI PROPENSIONE……………………  PAG.189

SCHEMA CIRCOLARE A 12 AREE DI PROPENSIO-

NE………………………………………………………... PAG.192

MISURAZIONE DELLA MEMORIA:MISURAZIONE

DELL’ENERGIA………………………………………….PAG.194

SCALA SENSORIALE NELL’UOMO : TENTATIVO

D’INTERPRETAZIONE…………………………………PAG.199

APPLICAZIONE DEL TEST ALL’INSEGNAMENTO

GENERALIZZATO………………………………………PAG.201

APPLICAZIONE DEL TEST ALL’INSEGNAMENTO

INDIVIDUALIZZATO…………………………………  PAG.202

QUADRO APPRENDIMENTO………………………..   PAG.211

QUADRO APPRENDIMENTO : LEGENDA………….  PAG.213

OSSERVAZIONE DELLE FREQUENZE DI CAMPIO-

NE E DEL LORO GRAFICO…………………………… PAG.215

APPROSSIMAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE

DELLE FREQUENZE DI CANALE ALLA DISTRI-

BUZIONE BINOMIALE………………………………    PAG.223

INDIVIDUAZIONE DELLE EQUAZIONI DI

REGRESSIONE DI CANALE TRAMITE LA CORRELA-

ZIONE MULTIPLA……………………………………    PAG.249

SISTEMA NERVOSO COME CIRCUITO DIGITALE… PAG.260

IPOTESI FISIOLOGICA SULLA NATURA DELLO

APPRENDIMENTO……………………………………   PAG.271

 

 

Chi volesse chiedere spiegazioni in merito al test o al contenuto della ricerca,chi volesse partecipare all’ampliamento della ricerca può inviare i risultati del test (vista,tatto,lettura,udito,ottimale) insieme all'età,alla scuola frequentata e al lavoro eventualmente svolto alla mia mail.

Per ogni comunicazione:

marisa.pareto@alice.it

 

 avanti                                                                                           Pag1                                                                                                       avanti